Stile di vita con la psoriasi

La qualità della vita è molto importante e possiamo cercare di controllare alcune abitudini in modo da ridurre al minimo gli aspetti negativi che possono peggiorare o scatenare la psoriasi in soggetti predisposti. Limitare i vizi è il primo passo per controllare il decorso della psoriasi e per vivere meglio.

Vogliamo una pelle bellissima, un sorriso splendido e magari eliminare quel rotolino di troppo. Ma cosa siamo disposti a fare per ottenere tutto ciò?

Se la risposta è niente, siamo sulla strada sbagliata. Qualche sacrificio è necessario e spesso queste rinunce o fatiche si trasformano in realtà in bellissime abitudini di cui non riusciamo più a fare a meno.

1. Rinuncia alle sigarette! Non è una vera e propria rinuncia ma un modo per volersi bene. Smettere di fumare non è semplice, proprio perché le sostanze contenute nella sigaretta creano dipendenza, ma non è nemmeno impossibile. Inoltre il fumo è considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di questa malattia: limitarlo non può che farvi bene! Non pensare che basti la forza di volontà: servono motivazione – per esempio sapere che pelle, cuore, denti e fiato ne avranno giovamento -, voglia, incentivi e magari un aiuto dall’esterno. Anche se fallisci o se ricominci, non demordere: quasi nessuno smette al primo tentativo senza qualche ricaduta.

2. Limita l’alcol. Il consumo di alcol è tra i fattori che peggiorano o scatenano la psoriasi. Rinunciare del tutto non avrebbe alcun senso ma modera il consumo e scegli la qualità: meglio un buon bicchiere di vino a tavola in compagnia rispetto a un cocktail scadente e ricco di altre sostanze come zuccheri, coloranti e conservanti. Scegli ciò che più ti piace per regalartelo come se fosse una coccola, in un momento conviviale. In estate, invece, cerca di preferire l’acqua e i succhi vitaminici.

3. Attenzione ai cibi grassi: non esagerare con i fritti, i grassi saturi, i cibi ricchi di condimenti, come il burro. Fai attenzione anche ai latticini e se puoi modera anche il contenuto di carboidrati.

4. Il divano non è il tuo migliore amico. No: non si sta bene sul divano, non sempre. È molto meglio muoversi, correre, stare all’aria aperta soprattutto durante la bella stagione. Scegli lo sport che preferisci e inizia a mettere in atto una buona abitudine: se ti piace non la perderai mai!

5. Non fare tutto di corsa. Take your time, si dice. Cerca di dormire un numero di ore sufficiente per notte: mai meno di 6-7 ore. Nei weekend non prendere l’abitudine di svegliarti tardi: è meglio andare a dormire presto e svegliarsi con il sorgere del sole. Durante la settimana cerca di puntare la sveglia per tempo, in modo da fare tutto con calma: una colazione sana, un po’ di movimento (bastano anche 10 minuti), leggere un buon libro (approfitta dei mezzi e delle code in posta o dal medico).

Sarà vero?

La psoriasi si porta dietro un bagaglio di credenze più o meno diffuse su cosa sia la malattia, quali sono le cause e cosa fare per trattarla. Ecco quali sono le affermazioni e le convinzioni più sbagliate.

1. Aiuto, è contagiosa come i funghi! No. La psoriasi non è contagiosa e non si trasmette tra individui.. Le cause sono molteplici: stress, geni, stile di vita.

2. Lo sport e il sudore fanno male alle lesioni Lo sport è un toccasana per chi soffre di psoriasi. Il sudore può essere terreno fertile per la crescita di batteri nocivi, ma basta sapere scegliere i tessuti adatti e utilizzare pratiche di detersione e igiene corrette. Via libera alla corsetta domenicale!

3. Stop a latticini e glutine. La dieta deve essere equilibrata e bilanciata: come quella mediterranea. Escludere intere categorie di alimenti non risolve i problemi di psoriasi. Vero è che i latticini, ricchi di grassi, possono influire negativamente sull’infiammazione: basta assumerli con parsimonia, freschi e possibilmente fatti con latte parzialmente scremato.

4. Colpisce solo gli adulti. Falso. La psoriasi può colpire a tutte le età.

5. E’ causata da una intossicazione del sangue. Falso. Le cause della psoriasi non sono ancora ben chiare. Ha una componente genetica ed è innescata da stress e condizioni di vita inadatte. Può insorgere in individui geneticamente predisposti, che presentano una risposta immunitaria disregolata a seguito dell’esposizione ad alcuni fattori ambientali scatenanti.

6. Si può guarire. Falso. Si può però trattare ed evitare che vi siano lesioni frequenti e gravi. Per farlo occorre rivolgersi al proprio dermatologo e seguire la terapia stabilita con lui.

Rivolgiti al tuo dermatologo,
in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te.

A cura della Dott.ssa Nicoletta Bernardini

psoriasi, benessere, stile, vita

MAPPA CENTRI PSO

Rivolgiti al tuo dermatologo, in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te. Attivando la funzione di geolocalizzazione sarà visualizzato in automatico il centro più vicino a Lei.

L’inserimento dei centri é ancora in corso e viene costantemente aggiornato.

Per garantire un servizio puntuale al paziente e ai suoi familiari, invitiamo i responsabili dei Centri o loro delegati, a volerci inviare le informazioni relative ad un Centro non presente all’interno del sito o ogni qualvolta ci siano modifiche al seguente indirizzo lillyitalia@lilly.com

Referenze

  1. Bhosle MJ, Kulkarni A, Feldman SR, Balkrishnan R. Quality of life in patients with psoriasis. Health and Quality of Life Outcomes. 2006;4:35. doi:10.1186/1477-7525-4-35.
  2. https://www.psoriasis.org/life-with-psoriasis
  3. Ching-Chi Chi. Lifestyle changes for treating psoriasis. The Cochrane Library. 2015.
  4. Naldi L et al. Association of early-stage psoriasis with smoking and male alcohol consumption: evidence from an Italian casecontrol study. Arch Dermatol 1999;135(12):1479-1484.
  5. Barrea L, et al. Nutrition and psoriasis: is there any association between the severity of the disease and adherence to the Mediterranean diet? J Transl Med. 2015; 13: 18.
  6. Toussirot, E, et al. Relationships between Adipose Tissue and Psoriasis, with or without Arthritis Front Immunol. 2014; 5: 368.
  7. http://www.everydayhealth.com/columns/howard-chang-the-itch-to-beat-psoriasis/get-off-the-couch-its-time-to-exercise/
  8. http://www.adipso.org/sito/it/psoriasi/vivere-con-la-psoriasi
  9. https://www.psoriasis.org/treating-psoriasis/complementary-and-alternative/exercise
  10. http://www.lapelle.it/psoriasi-sport.html
  11. https://report.nih.gov/NIHfactsheets/ViewFactSheet.aspx?csid=61
  12. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/features/exercise-psoriasis#1
  13. Barrea L, et al. Nutrition and psoriasis: is there any association between the severity of the disease and adherence to the Mediterranean diet? J Transl Med. 2015; 13: 18.
  14. Bonaccio M et al. Adherence to the Mediterranean diet is associated with lower platelet and leukocyte counts: results from the Moli-sani study. Blood 2014;123(19):3037-3044.