Il nostro nido

Ordine, pulizia, la giusta temperatura e l’areazione corretta fanno di una casa un luogo piacevole in cui tornare dopo il lavoro, gli impegni, i viaggi e le uscite con gli amici. La psoriasi può avere un andamento ciclico con fasi in cui le chiazze rosse ricompaiono a causa di stress e altri fattori scatenanti . Iniziare dal proprio benessere può aiutare ad allungare i tempi positivi, senza la sintomatologia della psoriasi.

Come curare il nostro corpo

Prendersi cura del corpo – come della mente – significa prendersi cura di noi stessi. Attraverso lo sport,l’alimentazione sana, lo stile-di-vita e l’utilizzo di creme e cosmetici possiamo prenderci cura di noi stessi. È un modo per dirci che ci vogliamo bene.
Con la PSORIASI queste scelte sono ancora più importanti perché migliorano la qualità della vita di chi ne soffre.

Stare bene nella propria casa

Il comfort in casa si compone di alcune caratteristiche:
- ordine
- pulizia e igiene
- temperatura ottimale
- areazione

In caso di psoriasi – ma sarebbe bene mantenere queste caratteristiche in tutte le case – è importante avere un giusto equilibrio: la temperatura troppo fredda facilita l’arrossamento della pelle e la perdita d’idratazione; viceversa troppo caldo può far sudare e creare disagio su una pelle già compromessa. I batteri, infatti, trovano terreno fertile nell’umidità prodotta dal nostro stesso corpo.
Infine il riscaldamento può anche seccare l’aria della nostra abitazione con conseguenti effetti negativi sulla nostra pelle. Si può risolvere il problema con un umidificatore.

Un compromesso con termostato e condizionare è quindi d’obbligo: meglio coprirsi con i tessuti giusti oppure lasciare la pelle libera all’aria aperta durante la bella stagione. In estate la pelle desquamata e arrossata preferisce l’aria – anche di casa – piuttosto che tessuti stretti e sintetici. Facciamo quindi circolare l’aria esterna dentro casa il più possibile, senza esagerare nella stagione fredda.
Un obbligo? Di notte è tassativo spegnere i termosifoni.

Rivolgiti al tuo dermatologo,
in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te.

L'animale domestico: benefici e regole

Spesso si sente dire di quanto sia salutare e benefico avere un animale domestico: un cane, un gatto o anche un pesce rosso. Gli amici animali hanno la capacità di amare in modo incondizionato (più o meno), danno affetto, ci permettono di renderci utili e di donare amore. Poiché uno dei fattori scatenanti della psoriasi è lo stress è bello poter prendersi cura di un cane o un gatto, parlarci insieme o giocarci, riversare su di loro le nostre attenzioni: il contatto con i nostri amici a quattro zampe, infatti, può favorire il rilascio dell'ossitocina, un ormone legato al piacere, che combatte lo stress.
Detto questo, è importante però sapersi rapportare correttamente alla presenza di un animale in casa. L’ambiente deve essere mantenuto pulito, arieggiato e in ordine. Per togliere la fastidiosa presenza di peli si può ricorrere a qualche trucchetto: per esempio prova ad usare un panno umido per pulire i mobili.
Quando sei riuscito a gestire la pulizia in casa potrai dedicarti alle cure del tuo amico più prezioso. Anche quando ti sembra impegnativo dedicargli del tempo, in realtà ti aiuta nell’autostima e nella gestione dello stress. La tua pelle te ne sarà grata!

Rivolgiti al tuo dermatologo,
in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te.

A cura della Dott.ssa Nicoletta Bernardini

psoriasi; benessere, casa

MAPPA CENTRI PSO

Rivolgiti al tuo dermatologo, in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te. Attivando la funzione di geolocalizzazione sarà visualizzato in automatico il centro più vicino a Lei.

L’inserimento dei centri é ancora in corso e viene costantemente aggiornato.

Per garantire un servizio puntuale al paziente e ai suoi familiari, invitiamo i responsabili dei Centri o loro delegati, a volerci inviare le informazioni relative ad un Centro non presente all’interno del sito o ogni qualvolta ci siano modifiche al seguente indirizzo lillyitalia@lilly.com

Referenze

  1. Seville RH. Stress and psoriasis: the importance of insight and empathy in prognosis. J Am Acad Dermatol. 1989 Jan;20(1):97-100.
  2. http://www.nhs.uk/Conditions/Psoriasis/Pages/Symptoms.aspx
  3. http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/204417/1/9789241565189_eng.pdf
  4. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/features/psoriasis-in-spring-and-summer
  5. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/features/winter
  6. https://www.everydayhealth.com/psoriasis/living-with/psoriasis-and-clothing/
  7. https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/psoriasis-fall-winter#1
  8. Beetz A, Uvnäs-Moberg K, Julius H, Kotrschal K. Psychosocial and Psychophysiological Effects of Human-Animal Interactions: The Possible Role of Oxytocin. Frontiers in Psychology. 2012;3:234. doi:10.3389/fpsyg.2012.00234.
  9. https://www.psoriasis.org/life-with-psoriasis/stress
  10. https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/psoriasis/features/psoriasis-and-allergies#1
  11. Cherniack EP, Cherniack AR. The Benefit of Pets and Animal-Assisted Therapy to the Health of Older Individuals. Current Gerontology and Geriatrics Research. 2014;2014:623203.