Il supporto nutrizionale

La psoriasi è una patologia definita multifattoriale, con un importante influenza genetica che predispone alla malattia, accompagnata da una componente ambientale che può scatenare e/o peggiorare il quadro clinico della patologia.Tra le cause ambientali la dieta è uno dei fattori di rischio più importanti per la psoriasi e modificazioni dietetiche personalizzate possono modulare il decorso clinico della malattia. La dieta ha due importanti funzioni nel paziente psoriasico: se da un lato modificazioni dietetiche possono contribuire a ridurre il grado di severità clinica della malattia, dall’altro una dieta personalizzata agisce riducendo il rischio di sviluppare le “comorbidità” della psoriasi, come malattie cardio-metaboliche, tra cui anche la steatosi epatica non alcolica (fegato grasso). Infatti i soggetti che soffrono di psoriasi sono più inclini a sviluppare alcune malattie metaboliche come obesità, diabete e dislipidemie, steatosi epatica non alcolica e non in ultimo aumento del rischio cardiovascolare.


Cosa s’intende per supporto nutrizionale?

È l’insieme delle strategie terapeutiche di carattere nutrizionale, che attraverso una dieta personalizzata, che passa anche attraverso un’eventuale aggiunta di integratori alimentari, può sopperire all’aumentata necessità di certi nutrienti, soprattutto antiossidanti e antinfiammatori, che risultano più carenti per via dell’infiammazione cronica, nel paziente psoriasico. Queste strategie sono finalizzate al ripristino e al mantenimento dello stato nutrizionale e al trattamento e/o prevenzione delle comorbidità associate alla psoriasi.


Qual è il ruolo fondamentale del supporto nutrizionale per il paziente psoriasico?

- previene e corregge le carenze nutrizionali, soprattutto di antiossidanti e alimenti in grado di “spegnere” l’infiammazione cronica;
- migliora le condizioni fisiche, riducendo il peso corporeo;
- previene e/o tratta le comorbitidà, come obesità, dislipidemie, ipertensione e steatosi epatica non alcolica che spesso si associano alla psoriasi;
- stimola le difese immunitarie e ridurre l’infiammazione cronica;
- aumenta la biodisponibilità dei farmaci per la psoriasi attraverso la riduzione del peso corporeo;
- riduce gli effetti collaterali delle terapie.

Rivolgiti al tuo dermatologo,
in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te.

A cura della Prof.ssa Silvia Savastano e Dott. Luigi Barrea

psoriasi, alimentazione, dieta, nutrizione

MAPPA CENTRI PSO

Rivolgiti al tuo dermatologo, in caso tu non abbia un dermatologo di riferimento, puoi trovare QUI il centro più vicino a te. Attivando la funzione di geolocalizzazione sarà visualizzato in automatico il centro più vicino a Lei.

L’inserimento dei centri é ancora in corso e viene costantemente aggiornato.

Per garantire un servizio puntuale al paziente e ai suoi familiari, invitiamo i responsabili dei Centri o loro delegati, a volerci inviare le informazioni relative ad un Centro non presente all’interno del sito o ogni qualvolta ci siano modifiche al seguente indirizzo lillyitalia@lilly.com

Referenze

  1. Murzaku EC, Bronsnick T, Rao BK. Diet in dermatology: Part II. Melanoma, chronic urticaria, and psoriasis. J Am Acad Dermatol. 2014;71(6):1053.e1-1053.e16.
  2. Millsop JW, Bhatia BK, Debbaneh M, Koo J, Liao W. Diet and Psoriasis: Part 3. Role of Nutritional Supplements. J Am Acad Dermatol. 2014;71(3):561-9.
  3. Ricketts JR, Rothe MJ, Grant-Kels JM. Nutrition and psoriasis. Clin Dermatol. 2010 Nov-Dec;28(6):615-26. doi: 10.1016/j.clindermatol.2010.03.027. Review.